Per partecipare al Climathon Ferrara 2025, leggi il Regolamento: le iscrizioni si apriranno dal 15 febbraio fino al 15 marzo 2025.
I partecipanti lavoreranno in squadre e, con il supporto di mentor e team leader, esploreranno soluzioni creative basate sui dati per affrontare le sfide ambientali lanciate dal Comune di Ferrara.
L'evento è aperto a un massimo di 60 partecipanti, che formeranno fino a 15 squadre. Le squadre dovranno essere composte da 3 a 5 membri. È possibile iscriversi singolarmente o in team pre-costituiti.
Dove è possibile reperire i dati?
Molti dati sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ferrara: https://dati.comune.fe.it/dataset?tags=usage
Per vincerlo devi immaginare, insieme alla tua squadra, una soluzione per una (e una soltanto) delle seguenti sfide:
Come possiamo mitigare gli effetti delle isole di calore a Ferrara?
Sulla base di dati geografici relativi agli “hot spot” delle isole di calore (ad esempio dati provenienti da PUG, immagini termiche aeree, satellitari - per esempio dal Landsat - , serie storiche di dati meteorologici) e sulla localizzazione di alberi, spazi verdi, fontane, panchine e altre strutture, possiamo identificare la mancanza di percorsi "freschi" e di luoghi di sosta. Di conseguenza, possiamo sviluppare soluzioni che contribuiscano a colmare queste "lacune". Occorre tenere in considerazione aspetti come l'accessibilità e la vicinanza, considerando la regola “3-30-300”: le persone dovrebbero essere in grado di vedere tre alberi dalla propria abitazione; avere il 30% di copertura arborea nel proprio quartiere; vivere entro 300m da uno spazio verde. Le soluzioni possono essere a titolo di esempio: campagne di sensibilizzazione, interventi e opere pubbliche, progetti riguardanti spazi verdi, sistemi di irrigazione.
Come possiamo rendere Ferrara più resiliente agli allagamenti causati da forti piogge?
Partendo dall'analisi condotta nell'area PMI (Piccola Media Industria, quadrante nord-ovest della città), possiamo ideare soluzioni che aiutino a ridurre il grado di stress idraulico dell'area orientale di Ferrara, affinchè sia più resiliente agli eventi climatici estremi, in particolare alle inondazioni. A titolo di esempio, le soluzioni possono riguardare: Nature-based Solution, sistemi di gestione idrica intelligenti, politiche innovative, iniziative per il coinvolgimento della comunità (residenti, aziende, esperti).
Come possiamo migliorare la biodiversità a Ferrara?
Utilizzando dati provenienti dall'uso del suolo, dai registri di occorrenza delle specie, dalle iniziative di citizen science, possiamo identificare le aree con bassa biodiversità, con habitat frammentati. Analizzando gli attuali corridoi ecologici, come potrebbero essere migliorati per supportare flora e fauna diverse? Le soluzioni possono includere a titolo di esempio: la progettazione di nuovi corridoi ecologici per la fauna selvatica, l'introduzione di piante amiche degli impollinatori, lo sviluppo di iniziative per incoraggiare i residenti a proteggere la biodiversità, l'uso di tecnologie intelligenti per monitorare lo stato di salute dell'ecosistema.
Come presentare le soluzioni per vincere?
Le squadre dovranno presentare le loro idee con un massimo di 8 slide, che contengano:
Il problema identificato
La soluzione proposta
Il metodo e i dati utilizzati
Il perchè la soluzione è innovativa
Chi sono i beneficiari?
Il nome e la composizione della squadra